TriesteFebbraio : 4 ragazzi  della classe Quinta dell’Istituto professionale hanno partecipato alla visita d’Istruzione a Trieste
                                     
Quest’anno 4 ragazzi di Quinta del nostro Istituto hanno partecipato al Giorno del Ricordo 2015 , organizzato dalla Presidenza del Consiglio, in collaborazione con la Presidenza della Regione e l’Assessorato istruzione e cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta. L’iniziativa ha coinvolto diversi istituti della Valle e  ha previsto la visita nella città di Trieste, dal 11 al 13 febbraio,  di alcuni luoghi simbolo delle barbarie perpetrate nel secolo che ci siamo lasciati alle spalle. Infatti la Prima e la Seconda guerra mondiale hanno profondamente segnato la storia e il territorio di  questi luoghi e  Trieste è stata scelta in quanto estremamente rappresentativa delle immani tragedie  del Novecento, in particolare di quella delle Foibe.

Tragedie  che devono essere conosciute e  ricordate per spingerci a far sì che esse non accadano mai più. Ma non dobbiamo dimenticarci che , terra di confine, crogiuolo di popoli,  Trieste è anche foriera di arte e letteratura: è la terra di Svevo e Saba, è  terra di elezione di James Joyce.  


Grazie alla guida, esperta e del luogo, i ragazzi hanno potuto  conoscere meglio anche la ricca e interessante storia della città e hanno potuto toccare con mano alcuni degli argomenti trattati nelle ore di lezione: la vita nelle trincee, il sacrificio di migliaia di giovani nella Grande Guerra (attraverso la visita al Sacrario di Redipuglia), le conseguenze delle  leggi razziali del 1938,  la prigionia degli oppositori politici e lo sterminio nella Risiera di San Sabba  di chi inviso al Terzo Reich, e infine l’immane tragedia delle Foibe attraverso la visita alla Foiba di Basovizza, a pochi chilometri da Trieste.


Insieme al professore di Storia, i ragazzi hanno voluto raccontare con un breve reportage cosa hanno visto e trasmettere attraverso le fotografie le impressioni scaturite da  questa esperienza.  

Scarica il reportage